Il
Gruppo Archeologico Agordino ARCA si presenta:
PRESIDENTE
(dalla data della fondazione): Gabriele Bernardi
vicepresidente:
Gabriele Fogliata
segretario:
Dino Preloran;
il Gruppo si è costituito il 2 marzo 1998
lo
Statuto è depositato presso il Comune di Agordo
come
da Statuto, non persegue fini a scopo di lucro
il suo
intendimento è quello di diffondere e praticare la cultura archeologica,
di
studiare il territorio dell’Agordino nei suoi aspetti minerari e
storici.
al momento attuale i soci iscritti sono circa una trentina
Attività:
1-
ricerche archeologiche di
superficie
2-
archeologia sperimentale
3-
scavo archeologico estivo
su un sito dell’età del Bronzo
4-
partecipazione a scavi
archeologici nel Bellunese
5-
ricerca di vecchie
miniere
6-
raccolta documentale
7-
attività di divulgazione
mediante conferenze
8-
pubblicazione semestrale
del notiziario
Archeologia
sperimentale:
il
Gruppo sta cercando di ripercorrere la storia della metallurgia del rame
sperimentando la fusione
della
calcopirite per giungere al metallo; per tale scopo vengono utilizzati forni di
tipologie differenti.
Scoperte:
- sito mesolitico d’alta quota ( in collaborazione con gli Amici del Museo di
Belluno)
-
sito dell’età del
Bronzo medio-finale ( in fase di scavo)
-
riscoperta di alcune
vecchie miniere dell’Agordino
grazie
a ricerche di tipo documentale e a conseguenti uscite sul territorio, il gruppo
ha individuato e mappato diverse attività minerarie funzionanti dal 1400 in poi
Collaborazioni:
- Amici del Museo di Belluno per ricerche sul territorio, scavi
archeologici, conferenze.