nei
cinque anni e mezzo di attività, da parte del gruppo è stata organizzata
una serie di conferenze su temi quali:
-
la romanità in Val Belluna ( Eugenio Padovan)
-
la preistoria bellunese ed agordina ( Carlo Mondini e Aldo
Villabruna)
-
la metallurgia nella storia ( Enzo Galeone)
-
la viabilità e la sorveglianza militare in epoca romana ( Paolo
Viel)
-
i castelli nel Bellunese (2 conf. di Mauro Vedana )
-
Mel dalla preistoria al medioevo ( Eugenio Padovan), nel luglio
‘99
-
l'uomo di Similaun ( Annaluisa Pedrotti), nel settembre ‘99
-
agli albori della civiltà ( Augusto Sartorelli), nel novembre
‘99
-
romanizzazione nel Bellunese ( Luisa Alpago Novello), nel febbraio
2000
-
romanità ad Auronzo e provincia ( Eugenio Padovan e Davide
Pacitti),
nell’aprile
2000
- ipotesi di viabilità agordina nel tardo antico e nel medioevo ( Marco
Perale ), il 17/06/2000
- recenti ritrovamenti nel Bellunese dall’età Neolitica all’età dei Metalli
( Elodia Bianchin Citton), il 26/08/2000
-
l’età del rame nel Bellunese ( Carlo Mondini), nell’autunno
2001
-
le miniere e i forni di Valle Imperina (
Raffello Vergani), il 28/04/01
- il castello di Andraz e le miniere del Fursil (Baldin e Sabbedotti),
il 15/06/02
-
il Bellunese nell’età del Ferro ( Alexia Nascimbene), il
30/11/02
-
la val Pegolera: storie di uomini e boschi (Gianni Poloniato), il
03/05/03
- genesi dei giacimenti minerari dolomitici e siti minerari minori
dell'Agordino (Maurizio Olivotto e Dino Preloran), il 31/04/04
- "Riparo Dalmeri: Arte e Ritualità in un sito del paleolitico finale
(Giampaolo Dalmeri), il 22/05/04
- sabato 27 novembre alle ore 20.30 presso la sala della Biblioteca
Civica il dott. GIOVANNI TOMASI parlerà ' DEGLI
OSPIZI PER VIANDANTI'.
- sabato 7 maggio 2005 alle ore 20.30 presso la sala "LUCIANI"
della chiesa ARCIDIACONALE di AGORDO il dott. LUIGI CANEVE
parlerà di: " LA MINIERA DI VALLALTA (GOSALDO), STORIA E
PRODUZIONE DEL MERCURIO".